12, 14, 16, 19, 21 giugno 2026 – TOSCA, TEATRO REGIO TORINO

1024 746 Chiara Isotton

Tosca | Giacomo Puccini

Sin dal suo debutto a Roma nel 1900, Tosca è una delle opere di Puccini più eseguite e popolari. Non soltanto perché contiene tre arie memorabili, una per ogni atto («Recondita armonia», «Vissi d’arte», «E lucevan le stelle»), ma anche perché Puccini e i suoi librettisti di fiducia, Illica e Giacosa, seppero conservare la suspence, il ritmo incalzante, i colpi di scena propri di un perfetto meccanismo teatrale, quale è il dramma originario di Victorien Sardou. Thriller storico, ambientato nel 1800 nella Roma di un «papa re» impaurito dai venti rivoluzionari, mostra la ferocia della polizia pontificia nel reprimere i bonapartisti e chiunque con loro collabori.

Lungo i tre atti che scandiscono le tre fasi dell’indagine, dell’interrogatorio e dell’esecuzione, vediamo stagliarsi la crudeltà inquisitoria del barone Scarpia, ruolo che ha garantito trionfi internazionali al baritono Roberto Frontali; Martin Muehle dà voce allo slancio idealistico di Mario Cavaradossi, mentre alle prese con la personalità di Floria Tosca, trovatasi in mezzo a una situazione più grande di lei in cui assume via via la statura di un’eroina tragica, è Chiara Isotton. Come per il titolo di apertura, anche il titolo di chiusura della stagione sarà affidato alla bacchetta del Direttore musicale del Teatro, Andrea Battistoni. La regia vede l’atteso ritorno di Stefano Poda al Regio con un nuovo allestimento, dopo La Juive che vinse il premio “Abbiati” come miglior spettacolo del 2023.

Andrea Battistoni direttore d’orchestra
Stefano Poda regia, scene, costumi, coreografia e luci
Paolo Giani Cei regista collaboratore
Claudio Fenoglio maestro del coro di voci bianche
Ulisse Trabacchin maestro del coro

Orchestra, Coro e Coro di voci bianche Teatro Regio Torino
Nuovo allestimento Teatro Regio Torino

Melodramma in tre atti
Musica di Giacomo Puccini
Libretto di Luigi Illica e Giuseppe Giacosa

Tratto dal dramma La Tosca di Victorien Sardou
Prima rappresentazione assoluta: Roma, Teatro Costanzi, 14/01/1900
Sopratitoli in italiano/inglese

CAST

  • Floria Tosca Soprano Dinara Alieva (13 17 20)
  • Floria Tosca Soprano Chiara Isotton (12 14 16 19 21)
  • Mario Cavaradossi Tenore Martin Muehle (12 14 16 19 21)
  • Mario Cavaradossi Tenore Vincenzo Costanzo (13 17 20)
  • Vitellio Scarpia Baritono Roberto Frontali  (12 14 16 19 21)
  • Vitellio Scarpia Baritono Claudio Sgura (13 17 20)
  • Il sagrestano Baritono Fabio Previati (12 13 14 16 17 19 20 21)
  • Spoletta Tenore Cristiano Olivieri (12 14 16 19 21)
  • Spoletta Tenore Daniel Umbelino (Regio Ensemble) (13 17 20)
  • Cesare Angelotti Basso Igor Durlovski (12 13 14 16 17 19 20 21)
  • Sciarrone Baritono Eduardo Martínez (Regio Ensemble) (12 13 14 16 17 19 20 21)