PRESS

PRESS

  • 9 febbraio 2022
    Apemusicale.it • (di Roberta Pedrotti)
    “Spunti interlocutori, più che interessanti sviluppi, in uno spettacolo per il resto semplice e ordinato dove spicca la protagonista. Dopo aver sostenuto la parte di Suor Angelica alla prima, Chiara Isotton ritorna a sorpresa e ci offre i momenti di maggiore interesse della serata. Il giovane soprano ha già avuto modo di farsi notare: anche come Dama della Lady il 7 dicembre non è passata inosservata, saettando nei concertati. Negli insidiosi panni della monaca pucciniana ribadisce la sua ottima organizzazione vocale, la dovizia dei mezzi e la capacità di modularli in tutta la tessitura. L’interpretazione è ben curata, fra forza e dolcezza, e certo potrà crescere ancora con l’esperienza, là dove, soprattutto nel finale, il contesto non sollecita né aiuta, vuoi per le ambizioni alternative non pienamente risolte della regia, vuoi per una certa uniformità nella concertazione”
    SUOR ANGELICA (Suor Angelica), Verona – Teatro Filarmonico 4 febbraio 2022
  • 2 febbraio 2022
    GBopera • (di Gianpaolo Dal Dosso)
    “Nel ruolo del titolo, chiamata a sostituire in extremis la collega indisposta, si è imposta con grande sicurezza scenica e vocale Chiara Isotton: il giovane soprano ha avuto un compito tutt’altro che facile per una parte che inizia quasi in sordina ma che via via svela il personaggio facendosi più densa di intimo lirismo. Nella celebre Senza mamma la Isotton ha saputo rendere la complessa trama che anima il brano, dalla semplice modalità armonica iniziale passando alla visione estatica centrale e il dialogo immaginario con il figlio, per concludere con il delicatissimo filato; la sua forza dirompente nella drammaticità del momento è stata davvero coinvolgente”
    SUOR ANGELICA (Suor Angelica), Verona – Teatro Filarmonico 30 gennaio 2022
  • 1 febbraio 2022
    Cesaregalla.it • (di Cesare Galla)
    “In Puccini, molto coinvolgente la debuttante Chiara Isotton, chiamata all’ultimo per sostituire l’indisposta Donata D’Annunzio Lombardi, e protagonista di una prova drammaticamente assai ben stagliata, con forte tensione espressiva e tenuta vocale impeccabile quasi sempre, tranne forse in qualche momento nella zona acuta della tessitura.”
    SUOR ANGELICA (Suor Angelica), Verona – Teatro Filarmonico 30 gennaio 2022
  • 1 febbraio 2022
    Ierioggidomaniopera.com • (di Francesco Lodola)
    “Non manca invece di forza intepretativa l’Angelica di Chiara Isotton, che non solo subentrava last-minute nello spettacolo in sostituzione della prevista Donata D’Annunzio Lombardi, ma debuttava il personaggio. Un debutto convincente, che risente di un ovvio margine di miglioramento, ma che metteva in luce anche un’energia e un coinvolgimento tutto da lodare.”
    SUOR ANGELICA (Suor Angelica), Verona – Teatro Filarmonico 30 gennaio 2022
  • 31 gennaio 2022
    L’Arena •  (di Elena Biggi Parodi)
    “…ha esordito nel ruolo di Suor Angelica Chiara Isottonn, che all’ultimo momento ha sostituito Donata D’Annunzio Lombardi con piena autorità vocale e timbrica e una recitazione intensa e profondamente vera.”
    SUOR ANGELICA (Suor Angelica), Verona – Teatro Filarmonico 30 gennaio 2022
  • 31 gennaio 2022
    Lesalonmusical.it • (di Alessandro Cammarano)
    “Giunta a sostituire all’ultimo minuto l’indisposta Donata Suor Rosanna D’Annunzio Lombardi e al suo debutto nel personaggio Chiara Isotton — che si vorrebbe sentire più di frequente ruoli di primo piano — dà voce e corpo ad una Suor Angelica tormentata e volitiva, generosa nei colori e meditata negli accenti.”
    SUOR ANGELICA (Suor Angelica), Verona – Teatro Filarmonico 30 gennaio 2022
  • 31 gennaio 2022
    MTGLIRICA.COM • (di Maria Teresa Giovagnoli)
    “Chiamata a sostituire all’ultimo momento l’indisposta Donata D’Annunzio Lombardi è stata encomiabile la prova di Chiara Isotton, Suor Angelica intensa che ha saputo donare al personaggio consistenza e drammaticità sia scenica che vocale, considerando anche l’improvvisa chiamata sul palco.”
    SUOR ANGELICA (Suor Angelica), Verona – Teatro Filarmonico 30 gennaio 2022
  • 31 gennaio 2022
    Operaclick.com • (di Martino Pinali)
    “Giunta a sostituire la collega indisposta, Chiara Isotton è una Suor Angelica volitiva e autoritaria, vera eminenza grigia del convento, tutt’altro che remissiva e sottomessa sia con le consorelle che con l’insensibile zia. Solo dopo il dialogo con quest’ultima la cantante si dimostra più umana e fragile. con un “Senza mamma” guardingo e cauto, per poi esibire nuovamente l’impressionante strumento vocale in “La grazia è discesa dal cielo” e nella lunga scena finale.” “Pubblico garbato e plaudente. che si lancia in calorosi saluti all’indirizzo di Isotton a fine opera.”
    SUOR ANGELICA (Suor Angelica), Verona – Teatro Filarmonico 30 gennaio 2022
  • 31 gennaio 2022
    Operateatro.it • (di Davide Cornacchione)
    “Giunta all’ultimo momento a sostituire l’indisposta Donata D’Annunzio Lombardi, Chiara Isotton è una Suor Angelica energica e di grande carisma. Il soprano bellunese ha un timbro rigoglioso ma estremamente duttile che le ha consentito di rendere la complessità del personaggio e di cesellare con grande intensità l’aria Senza mamma”
    SUOR ANGELICA (Suor Angelica), Verona – Teatro Filarmonico 30 gennaio 2022
  • 10 febbraio 2022
    Theblogartpost.it
    “Chiara Isotton (chiamata all’ultimo in sostituzione dell’indisposta Donata d’Annunzio Lombardi)invece era una Suor Angelica accorata e coinvolgente, nonché vocalmente puntuale e capace di sferzanti salite verso l’acuto che già avevamo potuto apprezzare nella Tosca piacentina dell’estate 2021.”
    SUOR ANGELICA (Suor Angelica), Verona – Teatro Filarmonico 6 febbraio 2022
  • 3 gennaio 2022
    Il trillo parlante •  (di Fabio Tranchida)
    “La Dama di Lady Macbeth è una dama di lusso, si tratta di Chiara Isotton che canta il Do acuto sola soletta senza la “complicità” della Lady.”
    MACBETH (Dama di Lady Macbeth), Milano – Teatro alla Scala 7 dicembre 2021
  • 27 dicembre 2021
    Theblogartpost.it • (di Roberto Cighetti)
    “Bravissima Chiara Isotton nel ruolo della Dama di Lady Macbeth, a fuoco e di gran spessore i suoi acuti nel finale atto I”
    MACBETH (Dama di Lady Macbeth), Milano – Teatro alla Scala 19 dicembre 2021
  • 22 dicembre 2021
    Proopera(di Massimo Viazzo)
    “Chiara Isotton (Dama) e Ivan Ayon Rivas (Malcolm) también mostraron una excelente presencia vocal y escénica”
    MACBETH (Dama di Lady Macbeth), Milano – Teatro alla Scala 13 dicembre 2021
  • 18 dicembre 2021
    GBopera • (di Camilla Simoncini)
    “su tutti la Dama di Chiara Isotton, che svetta con un eccellente do acuto nell’insieme in chiusura dell’atto primo.”
    MACBETH (Dama di Lady Macbeth), Milano – Teatro alla Scala 15 dicembre 2021
  • 15 dicembre 2021
    Operagazet.com
    …e ci piacerebbe far notare due voci interessanti nei ruoli minori: il giovane tenore Ivan Ayon Rivas (Malcom) e in particolare la Dama della regina, Chiara Isotton. Li aspettiamo entrambi in prove ancor più esigenti.”
    MACBETH (Dama di Lady Macbeth), Milano – Teatro alla Scala 7 dicembre 2021
  • 13 dicembre 2021
    Drammaturgia.it • (di Vincenzo Borghetti)
    “Davvero molto bene i comprimari: Chiara Isotton, dama di Lady Macbeth, che ha regalato un sorprendente Do sovracuto nel finale primo”
    MACBETH (Dama di Lady Macbeth), Milano – Teatro alla Scala 10 dicembre 2021
  • 13 dicembre 2021
    Raffaello Malesci
    “Ottimi tutti i comprimari fra cui spiccano Chiara Isotton (Dama di Lady Macbeth) e Andrea Pellegrini (Medico)”
    MACBETH (Dama di Lady Macbeth), Milano – Teatro alla Scala 7 dicembre 2021
  • 13 dicembre 2021
    Iteatridell’est.com(Di Nicola Salmoiraghi)
    “Tutto il comparto del cast era comunque di alta qualità; dal Malcolm dello squillantissimo e autorevole Ivan Ayon Rivas, alla Dama vocalmente presentissima di Chiara Isotton (titolare di un acuto che era una vera e propria folgore nel concertato finale del primo atto), entrambi già impegnati da tempo su importanti ribalte i ruoli di primo piano, nei quali vorremmo riascoltarli anche in questa sede.”
    MACBETH (Dama di Lady Macbeth), Milano – Teatro alla Scala 10 dicembre 2021
  • 10 dicembre 2021
    Il Giorno • (di Grazia Lissi)
    “In Verdi non ci sono “ruoli minori” ognuno è fondamentale alla storia, la scelta di Chiara Isotton, la Dama di Lady è ottima, partecipa al coro, ai recitativi fino alla distruzione; che la cantante veeta fosse un gran talento ce n’eravamo accorti ascoltandola nel ruolo di Flora in “Traviata”.”
    MACBETH (Dama di Lady Macbeth), Milano – Teatro alla Scala 7 dicembre 2021
  • 8 dicembre 2021
    Operaclick •  (di Danilo Boaretto)
    “Vocalmente perfetta la Dama di Lady Macbeth interpretata da Chiara Isotton”
    MACBETH (Dama di Lady Macbeth), Milano – Teatro alla Scala 7 dicembre 2021
  • 8 dicembre 2021
    Connessi all’Opera • (di Roberto Mori)
    “Di gran lusso la presenza di Chiara Isotton come Dama”
    MACBETH (Dama di Lady Macbeth), Milano – Teatro alla Scala 7 dicembre 2021
  • 8 dicembre 2021
    Classic Voice • (di Alberto Mattioli)
    “I comprimari sono eccellenti, con menzione d’onore per per il Malcolm squillante di Iván Ayón Rivas e il do acuto di Chiara Isotton, indispensabile nel finale primo dato che quello di Netrebko non è pervenuto.”
    MACBETH (Dama di Lady Macbeth), Milano – Teatro alla Scala 7 dicembre 2021
  • 7 dicembre 2021
    Operalife • (di Maurizio Meandro)
    “Menzione vocale meritano anche Chiara Isotton ed Iván Ayón Rivas. La dama di Lady Macbeth e spalla di Anna Netrebko è un ruolo secondario e spesso sottovalutato ma che emotivamente (e a volte vocalmente) rafforza la primadonna. La Isotton dimostra indipendenza e sicurezza senza sentire il peso e l’ingombro vocale della sua vicina.”
    MACBETH (Dama di Lady Macbeth), Milano – Teatro alla Scala 7 dicembre 2021
  • 7 dicembre 2021
    Operalibera.net • (di Marco Faverzani e Giorgio Panigati)
    “Splendida la Dama di Chiara Isotton, svettante, tra l’altro, durante il concertato del primo atto”
    MACBETH (Dama di Lady Macbeth), Milano – Teatro alla Scala 7 dicembre 2021
  • Dicembre 2021
    Massimo Venuti

    “Citiamo con piacere le belle prove del soprano Chiara Isotton come Dama e Andrea Pellegrini come Medico”
    MACBETH (Dama di Lady Macbeth), Milano – Teatro alla Scala 7 dicembre 2021
  • 12 ottobre 2021
    La Repubblica – Parma •  (di Mauro Balestrazzi)
    “Nei ruoli verdiani si sono ascoltati due tenori promettenti come Matteo Desole e Riccardo Della Sciucca (protagonista anche nell’ultimo Simone del Festival), ma soprattutto nel Nabucco ha impressionato Chiara Isotton, un giovane soprano che sembra destinato a un grande futuro se manterrà le promesse che ha lasciato intravvedere.”
    Finale Concorso internazionale  di Direzione D’orchestra “Arturo Toscanini”, Parma – Teatro Regio, 23 ottobre 2021
  • 8 Agosto 2021
    GB Opera (di W.C. Costabile Cisco)
    “Contributo decisivo a questa resa musicale viene da Chiara Isotton, che ha già interpretato più volte Tosca affronta il ruolo con una naturalezza disarmante: il timbro lirico, dalle sfumature vellutate, la linea di canto fluida e omogenea che si accosta alla ricchezza del fraseggio, la notevole consapevolezza scenica, parlano chiaro sull’effettivo talento della Isotton, e sul perché sia stata scelta per cantare accanto a Salsi e Meli.”
    TOSCA (Tosca) – Palazzo Farnese/Fondazione Teatri Piacenza – Piacenza, luglio 2021
  • 8 Agosto 2021
    I teatri dell’Est(di Andrea Merli)
    “La curiosità, per me che l’ho tenuta si può dire a battesimo circa cinque anni fa al Teatro Rosetum di Milano in una selezione del Trovatore organizzata da Gianmaria Aliverta quale omaggio al mitico Angelo Loforese, era ascoltare finalmente Chiara Isotton nel ruolo della protagonista, dopo averla tante volte apprezzata in Scala in ruoli di fianco. Ebbene, ha superato le più rosee ed amorevoli aspettative con un canto generoso, sempre controllato e senza scendere a compromessi col ‘parlato’ anche nei punti dove ormai ci si rassegna ad udirlo: ‘il prezzo’, ‘voglio vederlo’ ecc. ecc. Voce morbida, piena, rotonda e di colore schiettamente lirico, con buona proiezione in basso su note perfettamente appoggiate e sicurissima in acuto, bella e lucente la sua ‘lama’. Dove però ha sedotto è stato nell’aria, che rappresenta spesso un tranello, vuoi per la celebrità vuoi per l’esagerazione di certe esposizioni. Qui la preghiera è stata tale, con uso sapiente e affascinante della mezza voce e di un canto in piano e pianissimo di grande emotività. Una grande ed intima soddisfazione vedere confermate le qualità di questa ragazza temperamentosa, detentrice del canto di scuola italiana e da cui è lecito attendere tante altre belle recite.”
    TOSCA (Tosca) – Palazzo Farnese/Fondazione Teatri Piacenza – Piacenza, luglio 2021
  • 4 Agosto 2021
    The blogartpost
    “Come accennavamo poco sopra il cast poteva contare su tre protagonisti di spessore internazionale. Il ruolo della protagonista è stato affidato a Chiara Isotton che ha dato vita ad una Tosca dolente e remissiva, ma capace di momenti di furore che hanno profondamente toccato lo spettatore. Vocalmente la sua prova si è rivelata ottima, con sferzate precise e taglienti verso l’acuto, nonché centri e gravi ben timbrati. Molto toccante il suo ‘Vissi d’arte’, premiato dall’applauso del pubblico.”
    TOSCA (Tosca) – Palazzo Farnese/Fondazione Teatri Piacenza – Piacenza, luglio 2021
  • 2 Agosto 2021
    OperaClick(di Patrizia Monteverdi)
    “Di gran carattere la Tosca di Chiara Isotton. Il soprano ha un timbro corposo e ricco di armonici sostenuto da un’ottima tecnica che le consente di valorizzare tutte le sfaccettature caratteriali del suo personaggio. Particolare, nel secondo atto, dopo il robusto e determinato confronto con Scarpia, il colore desolato di ‘Vissi d’arte’: un momento di estrema e privata solitudine cantato piano, con una tinta intimistica che aumenta di intensità nella perentoria invocazione a Dio e sfocia, attenuandosi senza stacchi, nel lamento successivo.”
    TOSCA (Tosca) – Palazzo Farnese/Fondazione Teatri Piacenza – Piacenza, luglio 2021
  • 1 Agosto 2021
    Apemusicale(di Antonino Trotta)
    “Chiara Isotton affronta Tosca con temperamento incendiario: il canto pugnace, prorompente, asseconda l’immagine di una primadonna che non si lascia corrodere da ipocriti rimorsi, che non indugia a indirizzare la mano ferale verso il vuoto petto di Vitellio. Isotton risolve con agio la difficile scrittura: la voce ha un bel colore anche quando declama, è piuttosto omogenea, l’emissione solida e controllata, le discese alla tessitura grave sono ben risolte, il ‘do della lama’ una folgore, sfoggia bei piano perfettamente appoggiati con cui non manca mai di arricchire un fraseggio decisamente volitivo. È vero, rispetto al solito, ‘Vissi d’arte’ potrebbe avere qualche presa di fiato di troppo che inevitabilmente si riflette in un’arcata melodica più frammentaria, inquieta, ma è pur vero che l’attesissima aria arriva dopo una scena vocalmente micidiale (Magda Olivero dixit) e spesso è difficile ritrovare la giusta rilassatezza per cantare questo cinematografico primo piano sulla donna come se niente fosse successo prima.”
    TOSCA (Tosca) – Palazzo Farnese/Fondazione Teatri Piacenza – Piacenza, luglio 2021
  • 30 luglio 2021
    Le salon musical(di Gian Francesco Amoroso)
    “In tale direzione si inserisce l’interpretazione della giovanissima Chiara Isotton, fresca, viva, appassionata e temperamentosa ma equilibrata negli eccessi. La Isotton sfodera già dal primo atto una vocalità importante, morbida nell’emissione senza mai corrompere la dizione, poderosa nei centri e svettante negli acuti.”
    TOSCA (Tosca) – Palazzo Farnese/Fondazione Teatri Piacenza – Piacenza, luglio 2021
  • 30 luglio 2021
    OperaTeatro(di Raffaello Malesci)
    “Chiara Isotton, la meno esperta dei tre, è stata una vera rivelazione, trascinata e ispirata dai magnifici colleghi. Il soprano bellunese infatti dispone di un’avvenente figura e di una attenta e calibrata preparazione scenica che le hanno permesso di incarnare Tosca con credibilità. E’ inoltre sorretta da una bella voce, omogenea, ben proiettata e appoggiata negli acuti. Non le difettano abilità di fraseggio e il piglio della primadonna. Qualche ruvidezza, dovuta probabilmente alla minore esperienza, le viene facilmente perdonata.”
    TOSCA (Tosca) – Palazzo Farnese/Fondazione Teatri Piacenza – Piacenza, luglio 2021
  • 30 luglio 2021
    OperaLibera(di Cristina Miriam Chiaffoni)
    “In questo modo vengono ben definiti e cesellati i caratteri scenici e vocali di ogni personaggio a cominciare dalla protagonista cui da voce ed anima Chiara Isotton. E che voce! Brunita ed esemplare nel registro medio-grave, siderale e sicura negli acuti (memorabile il Do di ‘Io quella lama’), musicalissima. Manca solo un po’ di grinta nelle scene di furore e impulsività del ruolo e più personalità nelle frasi declamate quali ‘E avanti a lui tremava tutta Roma’ perché il giovane soprano veneto diventi la Tosca di riferimento.”
    TOSCA (Tosca) – Palazzo Farnese/Fondazione Teatri Piacenza – Piacenza, luglio 2021
  • 22 luglio 2021
    OperaClick(di Martino Pinali)
    “Di lusso il settore comprimari, con il collaudato e sempre preciso Messaggero di Carlo Bosi, e la lieta sorpresa della Sacerdotessa di Chiara Isotton, giunta a sostituire la collega.”
    AIDA (Gran Sacerdotessa) – Arena Di Verona – Verona, luglio 2021
  • 28 ottobre 2020
    Teatro.it(di Gilberto Mion)
    “Ora come protagonista scopriamo il soprano Chiara Isotton, che ci aveva conquistato, giusto un anno fa, con la sua Tosca alla Fenice. Confermando con questa sua ultima performance le sue considerevoli prerogative: la voce possiede ottimo spessore, un piacevole timbro di velluto e varietà di tinte ed inflessioni. Ed una ferma perizia l’aiuta a dominare ogni insidia dell’ardua tessitura, con un’emissione l
    “Chiara Isotton svettava tra gli altri ‘limpida negli acuti, piena nei gravi.’
    TOSCA (Tosca) – Teatro Comunale Mario del Monaco – Treviso, ottobre 2020
  • 7 ottobre 2020
    LA STAMPA (di Alberto Mattioli)
    “Sono eccellenti anche Chiara Isotton e Francesco Pittari nelle parti comprimarie ma insidiose della Sacerdotessa e del Messaggero.”
    AIDA (Gran Sacerdotessa) – Teatro alla Scala – Milano, ottobre 2020
  • 16 settembre 2020
    LA REPUBBLICA(di Angelo Foletto)
    LA TRAVIATA (Flora) – Teatro alla Scala – Milan0, settembre 2020
  • 9 dicembre 2019
    GBOpera(di Gabriele Verdinelli)
    “Ottima anche la Leonora di Chiara Isotton, ammirevole sia nelle belle mezze voci che nella sicurezza del registro acuto su tutte le dinamiche. Tacea la notte placida è stata cesellata con gusto e raffinata espressione, ma in generale tutta l’interpretazione è stata da incorniciare per sontuosità vocale, tecnica e varietà di accenti.”
    IL TROVATORE (Leonora) – Ente Concerti De Carolis Sassari – Sassari,  dicembre 2019
  • 5 settembre 2019
    Giornale della Musica(di Stefano Nardelli)
    “Non così invece il cast vocale che forse solo in Chiara Isotton trova un’interprete matura e con la stoffa anche vocale perfettamente calibrata alla contrastata gamma espressiva della protagonista (applauditissima la sua ‘Vissi d’arte’).”
    TOSCA  (Tosca) – Teatro La Fenice – Venezia, settembre 2019
  • 7 settembre 2019
    Teatro.it(di Gilberto Mion)
    “Scopriamo una voce che promette molto.
    Incuriosiva tuttavia vedere alla prova il soprano bellunese Chiara Isotton che, fresca vincitrice del Concorso ‘Belli’ di Spoleto, proprio nei panni di Floria Tosca debuttò al Teatro Caio Melisso sei anni fa. Classe 1985, quindi non proprio giovanissima: però è nell’età in cui personalità e voce dovrebbero essere mature. E lo sono, in effetti. Vigoroso il temperamento, la sensualità dirompente, la presenza scenica esplosiva: questione anche di gesti eloquenti, di sguardi di fuoco, d’indubbio magnetismo. La voce è poi è timbricamente voluttuosa, ampia la gamma dei colori, la tessitura dominata senza troppi problemi. Strano quindi che il suo nome non abbia maggiore appeal nei nostrani teatri.”
    TOSCA (Tosca) – Teatro La Fenice – Venezia, settembre 2019
  • 24 gennaio 2019
    Apemusicale.it
    “A rimarcare la qualità scaligera è infine il comprimariato: quando la Flora di Chiara Isotton si unisce agli altri per dire ad Alfredo ‘ben disinvolto, Bravo!’, in lei si coglie anche una nota di sarcastica disapprovazione in solidarietà con l’amica Violetta”.
    LA TRAVIATA (Flora)  – Teatro alla Scala – Milano, gennaio 2019
  • 12 gennaio 2019
    Operaclick.com(di Danilo Boaretto)
    “Splendida Flora è risultata Chiara Isotton, sia sotto l’aspetto vocale che dal punto di vista scenico”.
    LA TRAVIATA, (Flora) Teatro alla Scala, Milano, Gennaio 2019
  • 31 ottobre 2018
    Platea Magazine(di Javier Labrada)
    “Ante la cancelación de Tatiana Lisnic debido a una repentina afección vírica, tuvimos la oportunidad de descubrir el talento de Chiara Isotton, quien lució una contundente voz de soprano lírico-spinto capaz de brillar con luz propia junto a un Kunde fulgurante. Así lo demostró con su seguridad en la primera intervención: ‘In quelle trine morbide’ y su profesionalidad en ‘Qual Fiamma avrà nel guardo… Stridono lassù’ de Pagliacci que interpretó partitura en mano para adaptarse al cambio de última hora coronándola, además, con un desgarrador canto spianato materializado en un agudo lacerante que inundó de verismo el patio de butacas. Mención aparte mereció su brillante versión de ‘Vissi d’ arte’, interpretada como propina, y con la que vino a demostrar lo bien que parece ajustarse el papel de Floria Tosca a su vocalidad actual. No en vano lo interpretará en la Fenice durante agosto del próximo año. Gran movimiento, por tanto, el de contar súbitamente con Isotton para este recital que, de no haber gozado de un partenaire de la solvencia mostrada por la italiana, nos habría privado de momentos como el dúo ‘Già nella notte densa’, que brilló por un magistral empaste entre las voces de ambos protagonistas precedido por una inspirada intervención de Gabriel Ureña como primer violonchelo de la Orquesta Oviedo Filarmonía.”
    CONCERTO con Gregory Kunde, dir. C. Franklin, Auditorio Príncipe Felipe de Oviedo
  • 8 settembre 2017
    Bachtrack (di James Imam)
    “Chiara Isotton – the fast-rising La Scala regular – painted a pleasingly flustered Gertrude in her rich, full tone.”
    HAENSEL UND GRETEL (Gertrud), Teatro alla Scala, settembre 2017
  • 5 settembre 2017
    Il Giorno (Milano)(di Elvio Giudici)
    “La ruvida difficoltà del vivere della Madre è resa bene da Chiara Isotton.”
    HÄENSEL UND GRETEL (Gertrud) – Teatro alla Scala – Milano, settembre 2017
  • 3 settembre 2017
    Connessi all’Opera(di Andrea Della Bianca)
    “Chiara Isotton è una Gertrud generosa nel volume; le lievi tensioni in acuto veicolano l’idea di una madre esasperata e disperata, al limite della sopportazione”.
    HÄENSEL UND GRETEL (Gertrud) – Teatro alla Scala – Milano, settembre 2017
  • 10 aprile 2016
    La Repubblica
    (di Angelo Foletto)
    “…tra cui hanno spiccato il segno grottesco di Bruno de Simone e Chiara Isotton”
    LA CENA DELLE BEFFE (Cintia) – Teatro alla Scala – Milano, aprile 2016
  • 4 Aprile 2016
    OperaClick(di Ugo Malasoma)
    “La Cintia di Chiara Isotton unisce all’opulenza delle fattezze il timbro esuberante, perfetti entrambi per trasformare una banale cameriera in una bomba erotica.”
    LA CENA DELLE BEFFE (Cintia) –  Teatro alla Scala – Milano, aprile 2016
  • 24 Febbraio 2015
    Forumopera.com(di Jean-Marcel Humbert)
    “Enfin, l’exceptionnelle grande prêtresse de la jeune Chiara Isotton est là pour nous rappeler que de grandes vedettes, de Teresa Stich-Randall à Joan Sutherland, ont commencé leur carrière avec ce rôle souvent bien mal distribué : souhaitons-lui de suivre leur parcours.”
    AIDA (Gran Sacerdotessa) – Teatro alla Scala – Milano, febbraio 2015
  • 28 febbraio 2015
    GBOpera (di Camilla Simoncini)
    “Eterea La Gran Sacerdotessa di Chiara Isotton”
    AIDA (Gran Sacerdotessa) – Teatro alla Scala – Milano, febbraio 2015
  • 21 luglio 2015
    Ieri, oggi, domani, opera!(di Stefano de Ceglia)
    “Bene anche i comprimari, con una note di lode alla Sacerdotessa di Chiara Isotton, una cantante che spero risentire al più presto, e cui, per bellezza vocale e dote, auguro una felicissima carriera.”
    AIDA (Gran Sacerdotessa) – Teatro alla Scala – Milano, febbraio 2015
  • 27 settembre 2015
    Tutt’oggi(di Carlo Vantaggioli)
    “La soprano Chiara Isotton, una Mimì energica difronte al male che la consuma, mai rassegnata, con una voce squillante e a tratti indomabile.”
    LA BOHEME (Mimì) – Teatro Lirico Sperimentale di Spoleto –  settembre 2015
  • 17 febbraio 2015
    Corriere della Sera(di Paolo Isotta)
    “…la Sacerdotessa l’ottima Chiara Isotton”
    AIDA (Gran Sacerdotessa) – Teatro alla Scala – Milano, febbraio 2015
  • 8 ottobre 2013
    GothicNetwork.org (di Livia Bidoli)
    “Le romanze di Tosca e Mario Cavaradossi sono di una potenza ineludibile. Dalla ‘Recondita armonia” di Cavaradossi, a ‘Vissi d’arte’ di Tosca al finale clamoroso di ‘E lucevan le stelle’, sono una serie di brividi inaspettati che smuovono e commuovono le fila con le doti canore di Paolo Lardizzone e Chiara Isotton. Quest’ultima, nel ‘Vissi d’arte’ e nelle tragiche liriche quando si annuncia il climax precedente alla morte di Scarpia (il bravo Valdis Jansons, baritono), è da pelle d’oca, non solo per gli esperti, ma per il pubblico tutto, che riconosce con la sua presenza variegata (molti giovani presenti al Morlacchi dove lo abbiamo seguito il primo ottobre), l’assoluta eccellenza dell’offerta.”
    TOSCA (Tosca) – Teatro Lirico Sperimentale di Spoleto – ottobre 2013